Quando si pensa alla Wiener Schnitzel, probabilmente si pensa al classico pezzo di vitello ricoperto di pangrattato e fritto nel grasso. Ma chi dice che non possa esistere una deliziosa alternativa vegana? 💡 In questo articolo vogliamo presentarvi proprio questo: Una Wiener schnitzel con una differenza: vegana e altrettanto deliziosa da ricreare.
Qualche tempo fa, molte persone avrebbero scosso la testa se avessero sentito parlare di una Wiener schnitzel vegana. Ma i tempi stanno cambiando e sempre più persone optano per uno stile di vita vegano o vegetariano 🌿 È quindi giunto il momento di preparare piatti tradizionali come la Wiener Schnitzel su base vegetale!
Per preparare una Wiener schnitzel vegana, abbiamo ovviamente bisogno di ingredienti diversi rispetto alla ricetta classica. Ecco l'elenco degli ingredienti necessari 👇
Ora veniamo alla parte più emozionante: la preparazione 🍽️ Ma non preoccupatevi, non è complicato. Vi guideremo passo dopo passo attraverso la ricetta.
Potete acquistare le cotolette vegane già pronte o prepararle voi stessi. È importante che siano prima leggermente salate e pepate su entrambi i lati.
Ora preparate il pangrattato. Per farlo, mescolate il pangrattato in una ciotola. In una seconda ciotola mescolate la farina e nella terza versate il latte di soia.
Ora veniamo alla parte divertente: impanare le cotolette vegane 🤗 Per farlo, immergere prima ogni cotoletta nella miscela di farina, poi nel latte di soia e infine nel pangrattato. Assicuratevi che ogni cotoletta sia ben coperta dal pangrattato.
Mettere abbondante olio in una padella e scaldarlo. Quindi friggere ogni cotoletta su entrambi i lati fino a quando non sarà dorata. Assicurarsi che l'olio sia abbastanza caldo prima di aggiungere le cotolette. Una volta pronte, metterle su carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Ora è il momento di servire le vostre Wiener Schnitzel vegane! 🍴 Servitele con una fetta di limone e magari un'insalata verde. Buon appetito!
Questa Wiener Schnitzel vegana è una deliziosa alternativa vegetale alla ricetta tradizionale. Con la sua impanatura croccante e l'interno succoso, è assolutamente sorprendente e conquisterà anche gli amanti della carne! 😋 Provatelo e forse diventerà uno dei vostri piatti preferiti!
Sono Julius Walter, il fondatore del blog "Veganhalunke", dove scrivo dello stile di vita vegano. Come vegano di lunga data, voglio ispirare altri a passare a una dieta vegana e a vivere uno stile di vita consapevole. Offro consigli e suggerimenti su come passare a una dieta vegana e spero che il mio blog possa contribuire a un cambiamento positivo per il nostro mondo.