La farina è vegana? Tutto quello che c'è da sapere sulla panificazione vegana
Inhaltsverzeichnis
Introduzione
La cottura senza prodotti animali è molto in voga. Sempre più persone decidono di fare a meno di ingredienti di origine animale nella loro alimentazione. Ma la farina è vegana? Questa è una domanda che si pongono molte persone che prendono in considerazione l'argomento. In questo articolo scoprirete tutto quello che c'è da sapere sulla cottura vegana e sulla farina.
Che cos'è la pasticceria vegana?
La pasticceria vegana fa a meno di prodotti di origine animale come uova, latte o burro e utilizza invece alternative di origine vegetale. Esistono numerose ricette di pasticceria vegana che sono altrettanto deliziose delle versioni classiche con ingredienti di origine animale. L'obiettivo è quello di creare un prodotto da forno che non solo abbia un sapore delizioso, ma che sia anche privo di ingredienti di origine animale.
La farina è vegana?
Sì, la farina è fondamentalmente vegana perché è fatta di cereali. Tuttavia, nella catena di produzione della farina possono essere utilizzati prodotti animali, ad esempio lubrificanti per le macchine o durante il trasporto. Per essere sicuri che la farina utilizzata sia vegana, conviene acquistare prodotti con un'etichetta speciale o chiedere al produttore.
I diversi tipi di farina
Esistono diversi tipi di farina adatti alla panificazione vegana. Ecco una panoramica:
Farina di frumento: probabilmente è la farina più conosciuta e di solito è poco costosa da reperire. Contiene glutine, che può essere un problema per alcune persone.
Farina di farro: il farro è una forma originale di grano e quindi anche un classico tra le farine. Ha un sapore leggermente nocciolato e può essere utilizzata per pane, torte e dolci.
Farina d'avena: la farina d'avena è particolarmente ricca di fibre ed è ottima per le barrette di muesli o per l'impanatura.
Farina di mandorle o di cocco: questi tipi di farina sono privi di glutine e sono quindi particolarmente adatti alle persone con intolleranza al glutine.
Le uova sono uno degli ingredienti animali più comuni nella pasticceria. Ma è possibile cucinare anche senza uova. Ecco alcune alternative:
Mele: è ottima per legare gli impasti e conferisce loro una raffinata dolcezza.
Farina di soia: la farina di soia ha una capacità legante particolarmente forte e viene spesso utilizzata come sostituto delle uova. Un cucchiaio di farina di soia e tre cucchiai di acqua costituiscono un sostituto dell'uovo.
Semi di lino: I semi di lino possono essere macinati e utilizzati come sostituto delle uova insieme a un po' d'acqua. Un cucchiaio di semi di lino e tre cucchiai di acqua costituiscono un sostituto dell'uovo.
Banane: le banane sono particolarmente adatte per gli impasti dolci, ad esempio per torte o muffin. Una banana schiacciata equivale all'incirca a un uovo.
A cosa bisogna prestare attenzione quando si cucina?
Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si cucina vegano:
Agenti lievitanti: molti lieviti in polvere contengono ingredienti di origine animale, come il lattosio o il bicarbonato di sodio. Tuttavia, esistono anche molte alternative vegane.
Zucchero: non tutto lo zucchero è vegano. Alcuni tipi sono alleggeriti con l'aiuto di carbone animale. È consigliabile utilizzare zucchero biologico o zucchero vegano speciale.
Margarina: per la margarina vegana, assicurarsi che sia prodotta senza ingredienti a base di latte.
Lavorazione: alcuni impasti si comportano in modo diverso nella panificazione vegana rispetto agli impasti con prodotti animali. In questo caso può essere utile seguire ricette vegane e sperimentare un po'.
Conclusione
La cottura vegana non deve essere necessariamente una stregoneria. Con gli ingredienti e gli strumenti giusti, è possibile creare prodotti da forno altrettanto deliziosi che con prodotti animali. La farina è solitamente vegana, ma nella catena di produzione possono essere utilizzati prodotti animali. È anche importante cercare alternative vegane alle uova e altri ingredienti per cucinare completamente senza sofferenza animale.
Sono Julius Walter, il fondatore del blog "Veganhalunke", dove scrivo dello stile di vita vegano. Come vegano di lunga data, voglio ispirare altri a passare a una dieta vegana e a vivere uno stile di vita consapevole. Offro consigli e suggerimenti su come passare a una dieta vegana e spero che il mio blog possa contribuire a un cambiamento positivo per il nostro mondo.
Condividi
Articoli correlati
Punto interrogativo sfocato su vetro di finestra appannato dalla condensa. Sfondo verde di superficie naturale